Schizzerotto, Antonio
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 6.184
NA - Nord America 5.206
AS - Asia 1.290
SA - Sud America 186
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 30
AF - Africa 16
OC - Oceania 9
Totale 12.921
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 5.171
IT - Italia 1.840
RU - Federazione Russa 1.132
DE - Germania 954
SE - Svezia 508
UA - Ucraina 508
SG - Singapore 414
FI - Finlandia 371
HK - Hong Kong 329
FR - Francia 211
CN - Cina 173
BR - Brasile 172
IE - Irlanda 172
GB - Regno Unito 155
VN - Vietnam 140
IN - India 96
BE - Belgio 87
NL - Olanda 63
IR - Iran 37
ES - Italia 35
CZ - Repubblica Ceca 32
EU - Europa 28
JP - Giappone 24
CA - Canada 20
PT - Portogallo 18
TR - Turchia 15
IL - Israele 14
LT - Lituania 14
CH - Svizzera 12
PL - Polonia 10
BD - Bangladesh 9
GR - Grecia 9
RO - Romania 9
MX - Messico 8
AR - Argentina 7
AT - Austria 7
AU - Australia 7
MA - Marocco 7
DK - Danimarca 6
KR - Corea 5
NO - Norvegia 5
PK - Pakistan 5
TW - Taiwan 5
BG - Bulgaria 4
EE - Estonia 4
PH - Filippine 4
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 4
ZA - Sudafrica 4
CO - Colombia 3
EC - Ecuador 3
HU - Ungheria 3
IQ - Iraq 3
KG - Kirghizistan 3
MY - Malesia 3
UZ - Uzbekistan 3
AM - Armenia 2
DO - Repubblica Dominicana 2
HR - Croazia 2
ID - Indonesia 2
JM - Giamaica 2
LV - Lettonia 2
MD - Moldavia 2
NZ - Nuova Zelanda 2
PA - Panama 2
RS - Serbia 2
A2 - ???statistics.table.value.countryCode.A2??? 1
AE - Emirati Arabi Uniti 1
AL - Albania 1
AZ - Azerbaigian 1
BY - Bielorussia 1
CG - Congo 1
CL - Cile 1
CR - Costa Rica 1
EG - Egitto 1
KE - Kenya 1
KZ - Kazakistan 1
LK - Sri Lanka 1
SC - Seychelles 1
SI - Slovenia 1
SN - Senegal 1
XK - ???statistics.table.value.countryCode.XK??? 1
Totale 12.921
Città #
Chandler 1.029
Jacksonville 947
Ashburn 359
Moscow 336
Wilmington 325
Hong Kong 322
Helsinki 236
Trento 228
Munich 195
Ann Arbor 194
Dublin 166
Singapore 158
Boardman 145
Dong Ket 139
Kronberg 133
The Dalles 133
Rome 123
Dearborn 120
Milan 119
Brooklyn 107
Woodbridge 92
Houston 77
Beijing 72
Brussels 72
Mountain View 54
Los Angeles 53
New York 50
Pune 47
Frankfurt am Main 46
Seattle 44
Phoenix 36
Leawood 35
Turin 34
Verona 32
Ardabil 31
Bologna 30
Redwood City 29
Miami 26
Naples 25
Monmouth Junction 24
Guangzhou 23
Strasbourg 23
Florence 22
San Mateo 21
Redmond 20
Berlin 19
Santa Clara 19
Tokyo 19
Torino 18
Brno 17
Padova 17
Shanghai 17
Amsterdam 16
Augusta 16
Genoa 16
Palermo 16
Paris 16
Norwalk 15
Saint Petersburg 15
Bolzano 13
Dallas 13
Nanjing 13
Falkenstein 12
Napoli 12
Catania 11
Costa Mesa 10
London 10
Cambridge 9
Cologne 9
Jyväskylä 9
Modena 9
Oxford 9
São Paulo 9
Brescia 8
Coimbra 8
Hanover 8
Inglewood 8
Madrid 8
Portland 8
Bari 7
Cattolica 7
Fasano 7
Nuremberg 7
Toronto 7
Venezia 7
Ankara 6
Bergamo 6
Duncan 6
Frankfurt Am Main 6
Gavignano 6
Marseille 6
Perugia 6
Salerno 6
Trieste 6
Bangalore 5
Barcelona 5
Belo Horizonte 5
Binasco 5
Falls Church 5
Lasino 5
Totale 7.090
Nome #
Sociologia dell'istruzione 551
Beyond achievement. A comparative look into 15- year-olds’ school engagement, effort and perseverance in the European Union 299
Classi sociali o gruppi multidimensionali? Come rappresentare le disuguaglianze sociali nell'Italia di oggi 286
La macchina del vuoto 263
I risultati della valutazione di impatto 256
Bambini non si nasce 237
Linking the Macro to the Micro: A Multidimensional Approach to Educational Inequalities in Four European Countries 202
More stability than change. The effects of social origins on inequalities of educational opportunities across three Italian birth cohorts 201
Generazioni disuguali. Le condizioni di vita dei giovani di oggi e di ieri: un confronto 171
Perché in Italia ci sono pochi diplomati e pochi laureati? Vincoli strutturali e decisioni razionali degli attori come cause della contenuta espansione della scolarità superiore 165
Come sono cambiate le storie lavorative dei giovani negli ultimi quarant'anni? Evidenze da uno studio pilota 161
La mobilità sociale in Italia 160
Unemployment risks in four EU countries: a validation study of the ESeC 155
Are vocational training programmes worth their cost? Evidence from a cost-benefit analysis 151
La valutazione degli effetti di una misura locale contro la povertà: il Reddito di Garanzia in provincia di Trento 147
Dimensioni della disuguaglianza in Italia: povertà, salute, abitazione 147
Recensione a di Lewis A. Coser pubblicato nel 1967 da Feltrinelli 146
Le disuguaglianze intergenerazionali di istruzione 141
Gender, information barriers and fields of study choice: a field experiment 137
La mobilità sociale in Trentino 134
Il disagio economico in provincia di Trento: povertà, deprivazione e difficoltà finanziarie 131
Espansioni e contrazioni della partecipazione scolastica in Italia dall’inizio del XX secolo ad oggi. Il ruolo delle riforme scolastiche e delle vicende economiche 124
Testing a Social Innovation in Financial Aid for Low-Income Students: Experimental Evidence from Italy 123
Diseguaglianze educative e diseguaglianze occupazionali: il caso italiano 121
Continuous professional development, professional capabilities and innovative teaching practices among European teachers. A second level analysis of TALIS 2018 data set 118
Un’analisi degli effetti di alcune politiche industriali attuate dalla Provincia autonoma di Trento 116
Linking the Macro to the Micro: A Multidimensional Approach to Educational Inequalities in Four European Countries 115
Aspetti del funzionamento del sistema scolastico post-obbligo e dei processi di transizione dalla scuola al lavoro in provincia di Trento 109
Vite ineguali 108
Information Barriers, Social Inequality, and Plans for Higher Education: Evidence from a Field Experiment 107
Learning from Others’ Mistakes: An Analysis of Cyber-security Incidents 106
Inequality of Educational Opportunity in Italy 105
Nudging Gender Desegregation: a Field Experiment on the Causal Effect of Information Barriers on Gender Inequalities in Higher Education 105
Le agenzie di socializzazione: la scuola 101
“Giovani, mondo del lavoro, condizioni di vita e politiche pubbliche" 100
La valutazione sociale delle occupazioni. Una scala di stratificazione occupazionale per l'Italia contemporanea 98
Capitale e coesione sociale in Trentino 98
Threat of grade retention, remedial education and students achievement: evidence from upper secondary schools in Italy 98
Classi sociali e società contemporanea 97
L’imprenditoria trentina: un breve profilo 96
Classi, non caste. Mobilità tra generazioni e opportunità di carriera in Italia 94
Proposte, modeste e preliminari, per la trasformazione delle istituzioni educative d'obbligo in provincia di Trento 90
Career mobility in Italy: a growth curves analysis of occupational attainment over the 20th century 90
Caratteristiche sociali e livello di preparazione culturale: gli apprendisti all'inizio dell'attività formativa 88
I fumetti: consumi e contenuti 88
Information matters, but it is not enough: a field experiment on the causal effect of information barriers for participation in Higher Education 88
La difficile crescita 87
La sociologia dei gruppi in riferimento all'opera di J. Klein 87
La situazione sociale del Trentino nel 2009 87
Orientamento educativo e disuguaglianze di fronte all'istruzione universitaria in Italia: risultati di un esperimento randomizzato 87
La riforma Treu e la mobilità contrattuale in Italia: un confronto tra coorti 86
Disparità di genere nella partecipazione al mondo del lavoro e nella durata delle carriere 84
Problemi concettuali e metodologici nell'analisi delle classi sociali 84
Occupational Returns to Education in Contemporary Italy 83
The Italian Mobility Regime: 1985-1997 83
I fenomeni selettivi nella scuola dell'obbligo 83
Libri di testo e processi di socializzazione nella scuola elementare 83
Quali laureati trovano prima lavoro? 82
La porta stretta: classi superiori e processi di mobilità 82
Class of origin and educational inequalities in contemporary Italy: a validation analysis of the ESeC 81
Aspetti della diseguaglianza nelle società contemporanee 81
Quale scuola è più efficace? 80
Scuola, legittimazione, consenso e adattamento 80
Le classi superiori nella società italiana 78
Le prospettive di mobilità sociale dei giovani italiani nel corso del XX secolo 78
Transitions to adulthood 78
La sociologia dell'educazione 77
Disuguaglianze di genere e storie lavorative 77
Investigating the second digital divide across European countries: social disparities on digital reading and navigation skills 77
I collegamenti della sociologia dell'educazione italiana con la riflessione scientifica in ambito internazionale: alcuni appunti 76
Information barriers and social stratification in higher education: evidence from a field experiment 76
Per una nuova scuola dell’obbligo 75
Men’s late careers and career exits in Italy 74
I nuovi programmi della scuola primaria: non basta cambiare i programmi 74
Un paese ingiusto: disuguaglianze distributive e appartenenze categoriali 74
The application of the ISCED-97 to Italy 73
Career mobility, education and intergenerational reproduction in five European societies 73
Disuguaglianza e diversità di fronte all'istruzione 72
L'approccio conflittualista nella sociologia dell'educazione e le dinamiche del sistema scolastico italiano 71
La valutazione degli esiti del processo formativo 71
Social Mobility in Italy since the Beginning of the Twentieh Century 71
Classe Sociale 71
Elogio dei grandi numeri: il lento declino delle disuguaglianze nelle opportunità di istruzione in Italia 70
I destini professionali delle assistenti sociali, Indagine sui diplomati presso la Scuola di Servizio Sociale di Trento 69
Conclusione 68
Il ruolo dell'istruzione nei processi di mobilità sociale 68
La casa: ultimo lembo dell'impero maschile italiano? 68
I rapporti tra istruzione e mobilità sociale 68
L'analisi dei rapporti tra istruzione ed occupazione nella sociologia contemporanea, una breve rassegna introduttiva 67
Salario e stratificazione 67
Introduzione 66
Le appartenenze territoriali e le prospettive dell'integrazione europea 66
Studio o lavoro? Le scelte formative e occupazionali dei maturi trentini 66
Stabilità e mutamento nelle disuguaglianze educative collegate alla classe d'origine, al genere e all'appartenenza territoriale 66
Se la sinistra non combatte l'ereditarietà sociale 66
Le classi superiori in Italia: politici, imprenditori, liberi professionisti e dirigenti 66
The collective perception of occupational inequalities in contemporary Italy 66
Essere bambini oggi: riflessioni sulla situazione infantile italiana 66
Learning Loss and Students’ Social Origins During the Covid-19 Pandemic in Italy 65
La cultura giovanile in provincia di Trento 65
Totale 10.863
Categoria #
all - tutte 62.412
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 62.412


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2019/2020440 0 0 0 0 0 0 0 0 0 121 220 99
2020/20211.938 218 20 187 114 197 89 226 55 140 254 214 224
2021/20221.124 36 85 35 292 40 23 34 140 78 50 158 153
2022/20232.190 76 168 61 407 123 305 43 188 459 175 113 72
2023/20241.297 98 59 128 71 103 174 93 175 61 117 50 168
2024/20253.014 65 50 352 158 72 149 311 299 1.399 159 0 0
Totale 13.115