1.6 Traduzione in rivista
 Distribuzione geografica
Continente #
NA - Nord America 1414
EU - Europa 1072
AS - Asia 202
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 4
AF - Africa 2
SA - Sud America 2
Totale 2696
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 1413
IT - Italia 253
DE - Germania 216
UA - Ucraina 182
FR - Francia 157
SE - Svezia 115
IN - India 76
CN - Cina 75
IE - Irlanda 39
VN - Vietnam 35
BE - Belgio 31
FI - Finlandia 31
GB - Regno Unito 20
IR - Iran 11
RU - Federazione Russa 10
CZ - Repubblica Ceca 6
EU - Europa 4
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 3
BR - Brasile 2
DZ - Algeria 2
ES - Italia 2
IL - Israele 2
LT - Lituania 2
BG - Bulgaria 1
KR - Corea 1
LU - Lussemburgo 1
MX - Messico 1
PS - Palestinian Territory 1
PT - Portogallo 1
RO - Romania 1
SI - Slovenia 1
TR - Turchia 1
Totale 2696
Città #
Chandler 362
Jacksonville 250
Strasbourg 147
Wilmington 130
Ann Arbor 128
Woodbridge 73
Brooklyn 57
Guangzhou 49
Dearborn 42
Dublin 39
Houston 37
Dong Ket 35
Brussels 31
Los Angeles 25
Ashburn 24
Seattle 23
Beijing 20
Trento 17
Leawood 16
Peschiera Del Garda 16
Redmond 16
Augusta 15
Rome 11
Monmouth Junction 10
Bottrop 9
Ardabil 8
Montefano 8
San Mateo 8
Portland 7
Hanover 6
Milan 6
Boardman 5
Bologna 5
Secaucus 5
Castelnuovo Berardenga 4
Catania 4
Florence 4
Inglewood 4
Latina 4
Mentana 4
Palermo 4
Reggio Calabria 4
Bratislava 3
Gavirate 3
Helsinki 3
Perugia 3
Sant'Agata Li Battiati 3
Torino 3
Bangalore 2
Bolzano 2
Brescia 2
Caivano 2
Carpenedolo 2
Cologno Al Serio 2
Des Moines 2
Ferrara 2
Fiano Romano 2
Foggia 2
Fuzhou 2
Gunzenhausen 2
Kaunas 2
Lecce 2
Mantova 2
Modena 2
Mogliano Veneto 2
Nanjing 2
Naples 2
Nürnberg 2
Paris 2
Redwood City 2
Selargius 2
Trieste 2
Turin 2
Udine 2
Urbino 2
Varese 2
Zizur Mayor 2
Zubiena 2
Angera 1
Berlin 1
Binasco 1
Bled 1
Castelnuovo Rangone 1
Castiglione 1
Celaya 1
Cervia 1
Civitanova Marche 1
Domnesti 1
Ercolano 1
Fairfield 1
Gaza 1
Gressan 1
Hefei 1
Kunming 1
Lettomanoppello 1
Livorno 1
Monte Porzio 1
Mountain View 1
Negrar 1
Norwalk 1
Totale 1772
Nome #
Mathias Burglechner (Burgklehner): funzionario, storico e cartografo 142
Per una nuova idea di Europa 121
Se il nostro problema è l’accelerazione, la «risonanza» può essere la soluzione? La crisi della stabilizzazione dinamica e le prospettive di una critica del presente 115
I gesuiti e la globalizzazione 111
Come coniugare Talcott Parsons e Paul Tillich. Robert Bellah teorico dell'epoca assiale 99
La problematica tutela della dignità e dell'autonomia del paziente nelle cure palliative 98
Uso pubblico (e uso privato) della ragione 90
L'inasprirsi della questione tedesca: la seconda crisi di Berlino 1958-1961 86
Piccola filosofia per accompagnare la fine di una vita umana 82
L’Apocalisse nell’opera pittorica di Friedrich Dürrenmatt 77
Distacco e incomprensione. Il rapprochement franco-tedesco visto dalla Gran Bretagna 74
«La città secolare» nel dibattito sociologico 74
L'elusività della politica 73
L'«Impero coloniale» nazista in Europa. A proposito di "Hitler's Empire. Nazi Rule in Occupied Europe" di Mark Mazower 73
Una nuova introduzione a «La città secolare» 73
Il sogno della guida razionale. Scienza sociale empirica, democrazia e politica nell'Europa occidentale dopo il 1945 70
Un grosso passo in avanti 69
Una pace possibile? I rapporti franco-tedeschi tra le due guerre in prospettiva storiografica 69
Il Vaticano II "in dibattito" 68
Che cosa significa essere privati di un mondo? 67
L'esclusione democratica (esistono dei rimedi?) 67
La complicità nella fuga degli abitanti della DDR dopo la costruzione del muro. Una storia al centro del conflitto tra le due Germanie 65
Buoni nonostante Darwin. L’etica di fronte alla sfida evoluzionistica 65
Recensione di G. Moro, Anni Settanta, Torino, Einaudi, 2007 65
L’intelligenza del desiderio: Platone e oltre 65
Recensione di G.A. Ritter, Der Preis der deutschen Einheit. Die Wiedervereinigung und die Krise des Sozialstaates, Muenchen, Beck, 2006 64
“Vite spezzate / Biografie (ri)costruite. Storici del Rinascimento ebrei tedeschi in America nel periodo bellico” 63
L'esodo istriano nella storiografia e nel dibattito pubblico in Italia, Slovenia e Croazia: 1991-2006 61
Nuove prospettive sul terrorismo europeo degli anni Settanta e Ottanta 57
Che cos’è la religione? La polisemia di un concetto contestato 57
Il muro - un monumento? 56
Fare i conti con l’animale che vedi nello specchio 56
La conversione come evento assoluto 45
Come proteggere la dignità umana dalla scienza 44
Un cristiano attraverso guerra e rivoluzione. La tetralogia di Alfred Döblin "Novembre 1918" 44
Come fu che un quacchero perse Dio e trovò Darwin 44
L’incognita cinese: Mr. Wei va a Washington 43
La fine vita… come trattarne al cinema? Riflessioni a margine del Festival "Cinéastes & Spiritualité" 41
Secolarizzazione e laicità. Come articolare la questione e affrontare le sue sfide 4
La dialettica della colonialità. Verso una coscienza decoloniale postsecolare 3
Storia della crescita etica 3
«Secolarizzazione» Critica di una categoria dell’illegittimità storica 2
Totale 2745


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2017/2018125 0000 00 00 4454225
2018/2019130 70288 3612 46 70715
2019/2020548 3534322 4248 713 93779912
2020/2021534 8864226 4322 588 31609951
2021/2022366 6751239 295 1237 2267656
2022/2023787 1886014126 23106 1385 172000
Totale 2745