Trivellato, Ugo
 Distribuzione geografica
Continente #
EU - Europa 3.266
NA - Nord America 3.163
AS - Asia 1.029
SA - Sud America 283
AF - Africa 11
Continente sconosciuto - Info sul continente non disponibili 10
OC - Oceania 2
Totale 7.764
Nazione #
US - Stati Uniti d'America 3.117
IT - Italia 799
RU - Federazione Russa 682
DE - Germania 457
SG - Singapore 355
SE - Svezia 348
UA - Ucraina 309
BR - Brasile 263
HK - Hong Kong 223
CN - Cina 221
FI - Finlandia 160
NL - Olanda 119
FR - Francia 99
VN - Vietnam 85
IE - Irlanda 77
GB - Regno Unito 63
IN - India 60
BE - Belgio 47
ES - Italia 35
CA - Canada 22
BD - Bangladesh 17
PT - Portogallo 16
JP - Giappone 15
PL - Polonia 13
MX - Messico 12
CZ - Repubblica Ceca 11
EU - Europa 10
IL - Israele 8
LT - Lituania 7
UZ - Uzbekistan 7
CR - Costa Rica 6
TR - Turchia 6
AR - Argentina 5
AT - Austria 5
EC - Ecuador 5
CH - Svizzera 4
IQ - Iraq 4
IR - Iran 4
MA - Marocco 4
PY - Paraguay 4
SA - Arabia Saudita 4
SK - Slovacchia (Repubblica Slovacca) 4
LV - Lettonia 3
CO - Colombia 2
DZ - Algeria 2
HU - Ungheria 2
ID - Indonesia 2
JO - Giordania 2
NZ - Nuova Zelanda 2
OM - Oman 2
PK - Pakistan 2
VE - Venezuela 2
AL - Albania 1
BB - Barbados 1
BG - Bulgaria 1
BH - Bahrain 1
BN - Brunei Darussalam 1
DO - Repubblica Dominicana 1
EE - Estonia 1
EG - Egitto 1
ET - Etiopia 1
GE - Georgia 1
JM - Giamaica 1
KE - Kenya 1
KG - Kirghizistan 1
KH - Cambogia 1
KZ - Kazakistan 1
LA - Repubblica Popolare Democratica del Laos 1
LK - Sri Lanka 1
LU - Lussemburgo 1
MO - Macao, regione amministrativa speciale della Cina 1
NI - Nicaragua 1
NO - Norvegia 1
PA - Panama 1
PE - Perù 1
PH - Filippine 1
PS - Palestinian Territory 1
RE - Reunion 1
RO - Romania 1
TL - Timor Orientale 1
TT - Trinidad e Tobago 1
UY - Uruguay 1
ZA - Sudafrica 1
Totale 7.764
Città #
Chandler 599
Jacksonville 559
Hong Kong 222
Singapore 217
Moscow 200
Ashburn 188
Wilmington 180
Boardman 117
The Dalles 102
Ann Arbor 97
Hefei 84
Dong Ket 79
Kronberg 78
Dublin 77
Beijing 75
Helsinki 74
Dearborn 71
Munich 69
Brooklyn 64
Milan 64
Rome 54
Trento 54
Woodbridge 47
Brussels 43
New York 40
Strasbourg 35
Los Angeles 32
Pune 29
Houston 26
Santa Clara 26
Seattle 26
Phoenix 25
Barcelona 22
Guangzhou 16
Bari 14
Inglewood 14
Rio de Janeiro 14
Latina 13
Norwalk 13
São Paulo 13
Shanghai 12
Silea 12
Verona 12
Florence 11
Redmond 11
Tokyo 11
Belo Horizonte 10
Bologna 10
Falkenstein 10
Miami 10
Pavia 10
Turin 10
Turku 10
Braunschweig 9
Dallas 9
Palermo 9
San Maurizio D'opaglio 9
Solignano 9
Cesena 8
Portland 8
Redwood City 8
Coimbra 7
Frankfurt am Main 7
Monopoli 7
Rozzano 7
Warsaw 7
Atlanta 6
Brescia 6
Catania 6
Codogno 6
Hanover 6
Leawood 6
Napoli 6
Padova 6
San Francisco 6
Stockholm 6
Tashkent 6
Terlizzi 6
Toronto 6
Bolzano 5
Castelnuovo Berardenga 5
Caxias do Sul 5
Columbus 5
Hangzhou 5
Kunming 5
Marcon 5
Mexico City 5
Monmouth Junction 5
Naples 5
Nuremberg 5
Paris 5
Radomsko 5
Saint Petersburg 5
San Mateo 5
Slavonice 5
Venezia 5
Alajuela 4
Amsterdam 4
Atarfe 4
Augusta 4
Totale 4.194
Nome #
Uno sguardo allo sfondo: evidenze sui NEET nell’Unione Europea e in Italia 322
The use of administrative data to evaluate the impact of active labor market policies: the case of the Italian Liste di Mobilità 193
Generazioni disuguali. Le condizioni di vita dei giovani di oggi e di ieri: un confronto 180
Come sono cambiate le storie lavorative dei giovani negli ultimi quarant'anni? Evidenze da uno studio pilota 172
Disoccupazione e ricerca di lavoro: convenzioni definitorie e analisi esplorative sull’attachment al mercato del lavoro 160
Microdata for social sciences and policy evaluation as a public good 159
null 137
La dinamica recente del mercato del lavoro e un primo scorcio a sue trasformazioni di medio-lungo periodo 135
Sul metodo Lisrel per la stima di massima verosimiglianza di modelli econometrici strutturali: teoria e applicazioni 131
Scuola e stratificazione sociale 123
Lineamenti del mercato del lavoro nel periodo di crisi 120
Errori nelle variabili e variabili latenti in modelli strutturali stocastici 116
Sull’efficienza didattica e la produttività scientifica nell’ambito delle discipline biomediche 114
L’attuazione del programma Garanzia Giovani in Toscana, Trentino e Veneto 114
A double-hurdle labour supply model with fallible indicators of labour force state 113
Contiamo davvero tutti i disoccupati? Evidenze per l'Italia, 1984-2000 113
Pars destruens e pars construens. Analisi, proposte e provocazioni di Pietro Ichino 112
Choosing among Alternative Classification Criteria to Measure the Labour Force State 110
NEET: una categoria attraente, ma elusiva. Giovani che non lavorano e non studiano in Italia e in alcuni paesi europei 109
Alcune note sull’evoluzione a medio termine dell’offerta e del fabbisogno di personale medico 109
The Effect of a Longer Eligibility to a Labour Market Programme for Dismissed Workers 109
La scuola delle tute blu. Scuola, formazione professionale e mercato del lavoro 104
Eppur si muove. Dinamiche e persistenze nel mercato del lavoro italiano 102
Come disegnare e valutare politiche attive del lavoro? Alcune lezioni da selezionate esperienze. 99
Data access versus privacy: An analytical user’s perspective Statistica 98
Analisi causali esplorative sull’offerta di lavoro giovanile 96
La valutazione degli effetti di politiche pubbliche: paradigma controfattuale e buone pratiche 93
Assessing the ‘choosiness’ of job seekers. An exploratory approach and evidence for Italy 93
Le fonti del mercato del lavoro ai vari livelli territoriali 93
The effect of a mixed passive and active labour market policy: Evidence from an Italian programme for dismissed workers 93
Youth unemployment duration from the Italian Labour Force Survey: Accuracy issues and modelling attempts 93
Unemployment and search for work: Exploratory analyses of labour market attachment and its dynamics 92
Errori nei dati preliminari, previsioni e politiche economiche 91
Commemorazione di Bernardo Colombo (1919-2012) 91
Come si misura l’inflazione? Note in merito ad dibattito sull’andamento dei prezzi 89
Assessing the effects of the ‘Mobility Lists’ programme by flexible duration models 89
Attendibilità e tempestività delle stime di contabilità nazionale 89
The determinants of student achievement in Italy. An exploratory analysis of the causal patterns of achievement in the IEA six subject Gli episodi di povertà causanosurvey 89
Errori nelle variabili e variabili latenti in modelli strutturali stocastici: un quadro di riferimento 86
Sono soldi ben spesi? Perché e come valutare l’efficacia delle politiche pubbliche 86
A Markovian model of the educational system: Refinements and applications at sub-regional levels 86
La valutazione d'impatto delle politiche in Italia tra sviluppo dei metodi e affermazione di buone pratiche: un'introduzione 85
Imparare dall’esperienza: L’Italia 85
Informazione statistica su scuola e mercato del lavoro e sulle politiche per l'occupazione giovanile 84
Un metodo per il raccordo delle serie regionali sulle forze di lavoro senza informazioni estranee 83
Data and modelling strategies in estimating labour force gross flows affected by classification errors 81
Un modello markoviano del processo scolastico: (I) specificazione e procedimento di stima 81
Il monitoraggio e la valutazione 81
Unemployment and search for work: Exploratory analyses of labour market attachment using CPS-type data 79
Modelling job-search duration from the Italian labour force data 78
Scelte discrete, dati longitudinali e modelli di comportamento economico 78
The role of survey data in microsimulation models for social policy analysis 77
Stime provvisorie e revisioni degli aggregati di contabilità nazionale a prezzi correnti 77
Servizi per l’impiego e ricerche sul lavoro. L’esperienza del Veneto 77
La Statistica nell’Università di Padova: un percorso emblematico dalla Restaurazione all’età repubblicana 77
Issues in the design and analysis of panel studies: A cursory review 77
Scolarità e formazione professionale nel Mezzogiorno: nuove evidenze da un’analisi dei flussi 77
Forze di lavoro, occupazione e disoccupazione nel Veneto: dinamica di medio periodo e prospettive 76
Informazione statistica, gestione della scuola e programmazione scolastica 75
Per un piano nazionale contro la povertà 75
La valutazione delle politiche del lavoro in Italia: risultati di due decenni di ricerca 74
Forze di lavoro: disegno dell'indagine e analisi strutturali 73
I giovani di oggi stanno peggio di quelli di ieri? Interrogativi, metodi e quadro di sintesi 73
Il monitoraggio della povertà e della sua dinamica: questioni di misura e evidenze empiriche 72
Modelli di misura della riuscita scolastica e loro invarianza fra maschi e femmine 72
Modelling inaccuracies in job-search duration data 71
Le esperienze italiane di misure di contrasto della povertà: che cosa possiamo imparare? 71
La misura della partecipazione al lavoro in Italia: un approccio time use 71
Valutare gli effetti di interventi sociali in presenza di selezione: metodi statistici, teoria economica e dati 70
Indagini dirette e fonti amministrative: dall’alternativa all’ancora incompiuta integrazione 69
Un modello markoviano del processo scolastico: (II) suo impiego per l’analisi della selettività del sistema preuniversitario italiano 68
Recalling Camilo Dagum 67
Preliminary data errors and their impact on the forecast error of simultaneous equations models 67
Per un pugno di euro. Storie di ordinaria disoccupazione 65
Protezione dei dati personali e ricerca scientifica 65
Indagini dirette e fonti amministrative: verso l’integrazione 63
Verso politiche basate sull’evidenza: il ruolo di basi di microdati 61
The evaluation of errors in national accounts data: Provisional and revised estimates 61
Un modello strutturale lineare con restrizioni sulla matrice di covarianza e sulle medie 59
La mobilità dei lavoratori da fonti amministrative e da surveys sulle famiglie: un’analisi comparata 58
On the optimal use of provisional data in forecasting with dynamic models 56
Problemi e metodi di valutazione dell’attendibilità delle stime di contabilità nazionale 54
Inconsistencies in reported employment characteristics among employed stayers 52
Il programma Garanzia Giovani in Toscana, Trentino e Veneto Contesto, attuazione e risultati 32
Totale 7.850
Categoria #
all - tutte 41.336
article - articoli 0
book - libri 0
conference - conferenze 0
curatela - curatele 0
other - altro 0
patent - brevetti 0
selected - selezionate 0
volume - volumi 0
Totale 41.336


Totale Lug Ago Sett Ott Nov Dic Gen Feb Mar Apr Mag Giu
2020/2021992 97 6 105 62 111 38 130 37 36 144 85 141
2021/2022627 17 16 6 177 17 27 42 76 47 24 119 59
2022/20231.280 34 109 33 237 55 204 21 95 303 96 62 31
2023/2024857 63 35 90 45 58 77 30 102 27 183 42 105
2024/20252.246 32 54 191 74 79 35 120 140 755 298 317 151
2025/2026102 102 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0
Totale 7.850