L'articolo espone quanto emerso da un percorso di ricerca sociale partecipata sul fenomeno dei nuovi poveri condotta nel 2008 dalla Cooperativa Samarcanda di Schio, Vicenza. La metodologia qualitativa adottata ha permesso di andare in profondità nei dati quantitativi sulla povertà, cogliendo la complessità biografica che caratterizza i fenomeni di impoverimento, ed evidenziando le caratteristiche di una fascia di vulnerabilità sociale in espansione. Lo stesso metodo partecipato, basato sulle testimonianze di “osservatori privilegiati” del fenomeno, ha messo in risalto come le vicissitudini dei poveri in giacca e cravatta rimangano a debita distanza dal mondo dei servizi istituzionali, e mettano in moto forme sommerse di welfare societario.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte di FBK.
Titolo: | Povertà sottotraccia. I percorsi di impoverimento in una ricerca partecipata |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2009 |
Rivista: | |
Abstract: | L'articolo espone quanto emerso da un percorso di ricerca sociale partecipata sul fenomeno dei nuovi poveri condotta nel 2008 dalla Cooperativa Samarcanda di Schio, Vicenza. La metodologia qualitativa adottata ha permesso di andare in profondità nei dati quantitativi sulla povertà, cogliendo la complessità biografica che caratterizza i fenomeni di impoverimento, ed evidenziando le caratteristiche di una fascia di vulnerabilità sociale in espansione. Lo stesso metodo partecipato, basato sulle testimonianze di “osservatori privilegiati” del fenomeno, ha messo in risalto come le vicissitudini dei poveri in giacca e cravatta rimangano a debita distanza dal mondo dei servizi istituzionali, e mettano in moto forme sommerse di welfare societario. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11582/56380 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |