L'articolo riflette sul significato e impatto del servizio di Microcredito Etico-Sociale di una Caritas Diocesana (Vicentina) diretto ad individui e famiglie che fanno richiesta di piccoli contributi economici per far fronte a momenti temporanei di difficoltà economica. Olte a fornire alcuni dati circa il profilo socio-demografico dei richiedenti (nel triennio 2006-2009), l'articolo si sofferma nel descrivere lo spirito complessivo che soggiace al sevizio di microcredito Caritas, e sottolinea la necessità di affrontare il problema dei nuovi poveri con strumenti ed interventi di carattere educativo e culturale.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte di FBK.
Titolo: | Il microcredito come strumento di riflessione sul welfare. L'esperienza della Caritas Vicentina |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2010 |
Rivista: | |
Abstract: | L'articolo riflette sul significato e impatto del servizio di Microcredito Etico-Sociale di una Caritas Diocesana (Vicentina) diretto ad individui e famiglie che fanno richiesta di piccoli contributi economici per far fronte a momenti temporanei di difficoltà economica. Olte a fornire alcuni dati circa il profilo socio-demografico dei richiedenti (nel triennio 2006-2009), l'articolo si sofferma nel descrivere lo spirito complessivo che soggiace al sevizio di microcredito Caritas, e sottolinea la necessità di affrontare il problema dei nuovi poveri con strumenti ed interventi di carattere educativo e culturale. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11582/56180 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |