L’articolo presenta obiettivi e strumenti metodologici impiegati dal progetto europeo UPRIGHT per promuovere una cultura del benessere psicologico nelle comunità scolastiche della scuola secondaria di primo grado. Il progetto consiste nella co-creazione di un programma formativo sulla resilienza mentale, nella sua erogazione in ottica sistemica presso le comunità scolastiche di 5 regioni europee e nella validazione della sua efficacia, tramite uno studio randomizzato per cluster e l’impiego di metodologie mixed method. Il con- tributo descrive, in particolare, le componenti e abilità principali oggetto dell’intervento UPRIGHT, le diverse fasi di sviluppo e di implementazione del programma, l’approccio metodologico utilizzato per la sua validazione multicentrica e longitudinale. In conclusione, alcuni spunti di riflessione derivati dall’esperienza di co-creazione e di formazione di docenti e famiglie nella prima edizione, con particolare riferimento alla sperimentazione pilota condotta in Trentino.

Promuovere la resilienza con un approccio sistemico: l’esperienza del progetto UPRIGHT nelle scuole secondarie di primo grado della provincia di Trento

Silvia Gabrielli
;
Valeria Donisi;Silvia Rizzi;Sara Carbone
2020-01-01

Abstract

L’articolo presenta obiettivi e strumenti metodologici impiegati dal progetto europeo UPRIGHT per promuovere una cultura del benessere psicologico nelle comunità scolastiche della scuola secondaria di primo grado. Il progetto consiste nella co-creazione di un programma formativo sulla resilienza mentale, nella sua erogazione in ottica sistemica presso le comunità scolastiche di 5 regioni europee e nella validazione della sua efficacia, tramite uno studio randomizzato per cluster e l’impiego di metodologie mixed method. Il con- tributo descrive, in particolare, le componenti e abilità principali oggetto dell’intervento UPRIGHT, le diverse fasi di sviluppo e di implementazione del programma, l’approccio metodologico utilizzato per la sua validazione multicentrica e longitudinale. In conclusione, alcuni spunti di riflessione derivati dall’esperienza di co-creazione e di formazione di docenti e famiglie nella prima edizione, con particolare riferimento alla sperimentazione pilota condotta in Trentino.
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
7. Gabrielli et al..pdf

solo utenti autorizzati

Tipologia: Documento in Post-print
Licenza: PUBBLICO - Pubblico con Copyright
Dimensione 645.93 kB
Formato Adobe PDF
645.93 kB Adobe PDF   Visualizza/Apri   Richiedi una copia

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11582/324290
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact