Il contributo analizza e discute la concezione dello straniero nella letteratura biblica. In tal modo vengono messe in luce dinamiche relazionali ed elementi di riflessione utili a comprendere anche la situazione contemporanea, con particolare riferimento alle società multiculturali e caratterizzate dal pluralismo religioso
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte di FBK.
Titolo: | La violenza e i suoi immaginari religiosi: il rapporto con lo straniero nella Bibbia |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Rivista: | |
Abstract: | Il contributo analizza e discute la concezione dello straniero nella letteratura biblica. In tal modo vengono messe in luce dinamiche relazionali ed elementi di riflessione utili a comprendere anche la situazione contemporanea, con particolare riferimento alle società multiculturali e caratterizzate dal pluralismo religioso |
Handle: | http://hdl.handle.net/11582/271832 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.