Il contributo offre una panoramica sulla vicenda dell'insegnamento della teologia in Italia: dalle Facoltà Teologiche alla nascita degli Istituti di scienze religiose aperti ai laici. All'interno della vicenda istituzionale emerge la tensione che caratterizza lo studio del testo biblico: da un lato fonte e monopolio della dottrina ufficiale, dall'altro oggetto di studio culturale capace di aprire nuovi orizzonti di sapere e di vissuto di fede.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte di FBK.
Titolo: | La Bibbia tra testo e dottrina |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Rivista: | |
Abstract: | Il contributo offre una panoramica sulla vicenda dell'insegnamento della teologia in Italia: dalle Facoltà Teologiche alla nascita degli Istituti di scienze religiose aperti ai laici. All'interno della vicenda istituzionale emerge la tensione che caratterizza lo studio del testo biblico: da un lato fonte e monopolio della dottrina ufficiale, dall'altro oggetto di studio culturale capace di aprire nuovi orizzonti di sapere e di vissuto di fede. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11582/271824 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.