Il contributo consta di una riflessione sul ruolo e il significato del "brutto" nella storia dell'estetica. Il percorso si snoda attraverso una riflessione di tipo storico, intrecciata ad una di tipo concettuale, affrontando le seguenti questioni: cosa intendiamo per "estetica"? Che differenza c'è tra l'estetica filosofica, quella artistica e quella teologica? Come si delinea in esse il ruolo del brutto? Quale eco della società esso ci rimanda? L'esito del percorso dimostra che la riflessione teorica, anche la più astratta, non è mai lontana dall'offrire una visione socio-politica concreta
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte di FBK.
Titolo: | La parabola del brutto: da "non essere" a reale |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2011 |
Rivista: | |
Abstract: | Il contributo consta di una riflessione sul ruolo e il significato del "brutto" nella storia dell'estetica. Il percorso si snoda attraverso una riflessione di tipo storico, intrecciata ad una di tipo concettuale, affrontando le seguenti questioni: cosa intendiamo per "estetica"? Che differenza c'è tra l'estetica filosofica, quella artistica e quella teologica? Come si delinea in esse il ruolo del brutto? Quale eco della società esso ci rimanda? L'esito del percorso dimostra che la riflessione teorica, anche la più astratta, non è mai lontana dall'offrire una visione socio-politica concreta |
Handle: | http://hdl.handle.net/11582/271823 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |