L'articolo si interroga sulle difficoltà attuali a immaginare un futuro per la democrazia. I tentativi di evitare i rischi connessi agli abusi della immaginazione politica ridefinendo la questione del futuro della democrazia nei termini di un problem-solving istituzionale sono giudicati inefficaci. In conclusione, viene difesa una visione non eroica della democrazia come antidoto contro la forza de-realizzante del sogno consumista tardo-capitalista.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte di FBK.
Titolo: | È immaginabile un futuro per la democrazia? |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2014 |
Rivista: | |
Abstract: | L'articolo si interroga sulle difficoltà attuali a immaginare un futuro per la democrazia. I tentativi di evitare i rischi connessi agli abusi della immaginazione politica ridefinendo la questione del futuro della democrazia nei termini di un problem-solving istituzionale sono giudicati inefficaci. In conclusione, viene difesa una visione non eroica della democrazia come antidoto contro la forza de-realizzante del sogno consumista tardo-capitalista. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11582/215424 |
Appare nelle tipologie: | 1.1 Articolo in rivista |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.