Nel saggio la concezione evolutiva della religione di Bellah viene confrontata con quella di altre prospettive evoluzionistiche di stampo neodarwiniano al fine di spiegare quali siano i vantaggi di simili tentativi di contestualizzare l'esperienza religiosa umana alla luce della storia naturale. Il principale vantaggio della strategia epigenetica adottata da Bellah risiede nella sua capacità di aggirare il problema di definire a priori la "religione" senza, per altro, perdere la forza esplicativa del concetto. Alla luce di ciò, lo sforzo sinottico di Bellah viene interpretato come un esercizio di riflessività radicale e, in questo senso, come uno sforzo genuinamente "assiale".
L'evoluzione di che cosa? Storia naturale, storia umana e religione secondo Robert Bellah
Costa, Paolo
2013-01-01
Abstract
Nel saggio la concezione evolutiva della religione di Bellah viene confrontata con quella di altre prospettive evoluzionistiche di stampo neodarwiniano al fine di spiegare quali siano i vantaggi di simili tentativi di contestualizzare l'esperienza religiosa umana alla luce della storia naturale. Il principale vantaggio della strategia epigenetica adottata da Bellah risiede nella sua capacità di aggirare il problema di definire a priori la "religione" senza, per altro, perdere la forza esplicativa del concetto. Alla luce di ciò, lo sforzo sinottico di Bellah viene interpretato come un esercizio di riflessività radicale e, in questo senso, come uno sforzo genuinamente "assiale".I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.