Il fenomeno dello spopolamento, caratterizzato soprattutto dall'emigrazione dei giovani, sta interessando le aree rurali di tutta Europa. Questo ha portato a un repentino invecchiamento della popolazione di quelle aree, oltre all'emergere di diversi problemi strutturali come la riduzione delle opportunità di lavoro, il degrado delle infrastrutture e la diminuzione dell'offerta di servizi di interesse generale. In questo scenario, la rivoluzione innescata dalla digitalizzazione offre la possibilità di reindirizzare alcuni flussi migratori - grazie ad esempio all'aumento delle opportunità di lavoro da remoto - e di definire nuovi modelli per abitare le aree rurali. Il progetto SMART ERA, finanziato nell’ambito del programma Horizon Europe e della durata di quattro anni (Gennaio 2024 - Dicembre 2027), punta a promuovere la resilienza nelle aree rurali attraverso processi di co-progettazione, co-sviluppo e co-validazione di set di soluzioni innovative che coinvolgeranno attivamente le comunità locali. Nel corso del progetto verranno sviluppati degli "Smart Innovation Packages" (SIPs), ovvero "pacchetti" di soluzioni digitali e sociali per attivare le comunità locali, accompagnati da altri strumenti abilitatori (ad esempio di tipo amministrativo e organizzativo).
Il progetto Europeo SMART ERA sull'innovazione delle aree rurali in Europa e il caso studio trentino
Alessia Torre
Writing – Original Draft Preparation
;Matteo Gerosa
Writing – Review & Editing
;Elena Not
Writing – Original Draft Preparation
;Chiara Leonardi
Writing – Original Draft Preparation
;Eleonora Mencarini
Writing – Review & Editing
;
2024-01-01
Abstract
Il fenomeno dello spopolamento, caratterizzato soprattutto dall'emigrazione dei giovani, sta interessando le aree rurali di tutta Europa. Questo ha portato a un repentino invecchiamento della popolazione di quelle aree, oltre all'emergere di diversi problemi strutturali come la riduzione delle opportunità di lavoro, il degrado delle infrastrutture e la diminuzione dell'offerta di servizi di interesse generale. In questo scenario, la rivoluzione innescata dalla digitalizzazione offre la possibilità di reindirizzare alcuni flussi migratori - grazie ad esempio all'aumento delle opportunità di lavoro da remoto - e di definire nuovi modelli per abitare le aree rurali. Il progetto SMART ERA, finanziato nell’ambito del programma Horizon Europe e della durata di quattro anni (Gennaio 2024 - Dicembre 2027), punta a promuovere la resilienza nelle aree rurali attraverso processi di co-progettazione, co-sviluppo e co-validazione di set di soluzioni innovative che coinvolgeranno attivamente le comunità locali. Nel corso del progetto verranno sviluppati degli "Smart Innovation Packages" (SIPs), ovvero "pacchetti" di soluzioni digitali e sociali per attivare le comunità locali, accompagnati da altri strumenti abilitatori (ad esempio di tipo amministrativo e organizzativo).I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.