Sfoglia per Titolo

Opzioni
Vai a: 0-9 A B C D E F G H I J K L M N O P Q R S T U V W X Y Z

Mostrati risultati da 13.982 a 14.001 di 20.738
Titolo Data di pubblicazione Autore(i) File
Per un pugno di euro. Storie di ordinaria disoccupazione 1-gen-2012 Trivellato, Ugo; Leombruni, R.; Paggiaro, A.
Per un'istituzionalizzazione della bioetica. Un "Laboratorio di etica e filosofia della medicina" in ambito ospedaliero e sanitario 1-gen-2010 Galvagni, Lucia
Per una banca dati delle visite pastorali italiane. Le visite della diocesi di Trento (1537-1940) 1-gen-1998 Nubola, Cecilia
Per una biografia intellettuale di Karl Kraus 1-gen-2010 Cau, Maurizio
Per una conquista dell’autorità religiosa. Alessandro Valignano tra ‘buone maniere’ e accommodatio gesuitica 1-gen-2011 Catto, Michela
Per una grammatica delle immagini 1-gen-2009 Zordan, Davide
Per una nuova idea di Europa 1-gen-2005 Trocini, Federico
Per una nuova scuola dell’obbligo 1-gen-1980 M., Livolsi; Schizzerotto, Antonio; R., Porro
Per una nuova storia di comunità. Riflessioni su un recente volume 1-gen-2006 Nubola, Cecilia
Per una storia culturale degli archivi: alcune riflessioni 1-gen-2023 Occhi, K.
Per una storia degli archivi di Trento, Bressanone e Innsbruck. Ricerche e fonti (secoli XIV-XIX) 1-gen-2015 Occhi, Katia
Per una storia della comunicazione giuridica. L’orizzonte intermediale della normatività 1-gen-2024 Cau, M.; Bragagnolo, M.
Per una storia della comunicazione nella prima età moderna. Un bilancio storiografico 1-gen-2018 Rospocher, Massimo
Per una storia visuale della cultura giuridica. Questioni di metodo e prospettive di ricerca 1-gen-2020 Cau, M.
Perception of Religious Change: The First Jesuits in Austria (Sixteenth Century) 1-gen-2016 Ferlan, Claudio
La percezione del mutamento religioso: i primi gesuiti in Austria (secolo XVI) 1-gen-2013 Ferlan, Claudio
Perché è (ancora) necessario studiare la guerra 1-gen-2015 Andreatta, Filippo
Perché è là? Un dialogo sulla montagna e i suoi significati con Sebastiano Beozzo, Antonio G. Bortoluzzi e Maurizio Zanolla (alias Manolo) 1-gen-2023 Costa, P.
Perché in Italia ci sono pochi diplomati e pochi laureati? Vincoli strutturali e decisioni razionali degli attori come cause della contenuta espansione della scolarità superiore 1-gen-1997 Schizzerotto, Antonio
Perché la natura ama nascondersi. A colloquio con Charles Taylor 1-gen-2007 Costa, Paolo
Mostrati risultati da 13.982 a 14.001 di 20.738
Legenda icone

  •  file ad accesso aperto
  •  file disponibili sulla rete interna
  •  file disponibili agli utenti autorizzati
  •  file disponibili solo agli amministratori
  •  file sotto embargo
  •  nessun file disponibile