Il saggio ruota attorno alla questione del valore forte dell'autogoverno democratico. Ha senso o no concepirlo come un bene "sacro", l'oggetto cioè di una sorta di fede religiosa? Il ragionamento si articola in cinque passi. Comincia chiedendosi se abbia ancora senso credere nella democrazia (1). Prosegue, poi, identificando gli "endoxa" democratici (ossia gli oggetti della fede democratica) (2). Analizza l'idea deweyana di "common faith" democratica (3). Introduce il concetto di "sacro generativo" discutendo la natura dell'empowerment democratico (4). Presenta la democrazia come un bene allo stesso tempo fragile e resiliente insistendo sulla natura "sorgiva" delle esperienze di autogoverno (5).

Una fede comune? La sacralità della democrazia in questione

Costa P.
2025-01-01

Abstract

Il saggio ruota attorno alla questione del valore forte dell'autogoverno democratico. Ha senso o no concepirlo come un bene "sacro", l'oggetto cioè di una sorta di fede religiosa? Il ragionamento si articola in cinque passi. Comincia chiedendosi se abbia ancora senso credere nella democrazia (1). Prosegue, poi, identificando gli "endoxa" democratici (ossia gli oggetti della fede democratica) (2). Analizza l'idea deweyana di "common faith" democratica (3). Introduce il concetto di "sacro generativo" discutendo la natura dell'empowerment democratico (4). Presenta la democrazia come un bene allo stesso tempo fragile e resiliente insistendo sulla natura "sorgiva" delle esperienze di autogoverno (5).
2025
978-88-10-54989-6
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.

I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/11582/355067
Citazioni
  • ???jsp.display-item.citation.pmc??? ND
social impact