Il volume raccoglie tre saggi che ruotano attorno al nesso tra democrazia e speranza. Stiamo vivendo oggi una fase di crescente sfiducia nella democrazia. Questa sfiducia è motivata dalla sensazione che le democrazie contemporanee stiano degenerando: stiano cioè tradendo l’aspettativa suscitata dall’idea che gli esseri umani possano autogovernarsi, mettendo il potere al servizio di tutti e non solo di pochi. Quanto è fragile questo sogno di un progresso universale? Quanto è resiliente? Gli autori dei contributi ospitati nel libro discutono la questione da tre punti di vista diversi e complementari: la storia recente delle democrazie occidentali, l’esigenza di andare oltre le forme politiche esistenti per rianimare la fede nell'ideale dell'autogoverno democratico, le prospettive di una democrazia "sorgiva" e “risonante”. I saggi sono introdotti da una breve premessa del curatore del volume.
Le frontiere della speranza. Fragilità e resilienza della democrazia
Costa P.
2025-01-01
Abstract
Il volume raccoglie tre saggi che ruotano attorno al nesso tra democrazia e speranza. Stiamo vivendo oggi una fase di crescente sfiducia nella democrazia. Questa sfiducia è motivata dalla sensazione che le democrazie contemporanee stiano degenerando: stiano cioè tradendo l’aspettativa suscitata dall’idea che gli esseri umani possano autogovernarsi, mettendo il potere al servizio di tutti e non solo di pochi. Quanto è fragile questo sogno di un progresso universale? Quanto è resiliente? Gli autori dei contributi ospitati nel libro discutono la questione da tre punti di vista diversi e complementari: la storia recente delle democrazie occidentali, l’esigenza di andare oltre le forme politiche esistenti per rianimare la fede nell'ideale dell'autogoverno democratico, le prospettive di una democrazia "sorgiva" e “risonante”. I saggi sono introdotti da una breve premessa del curatore del volume.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.