Al centro del saggio c'è la questione di che cosa significhi vivere in un'età secolare per una persona nella cui esistenza la dimensione religiosa abbia mantenuto un ruolo significativo. Il ragionamento è svolto in tre paragrafi: (a) La secolarizzazione come destino dell'Occidente? (in cui si discute la tesi di derivazione weberiana della profanazione del mondo); (b) Ierofanie di un sacro addomesticato (dove si abbozza una fenomenologia dell'esperienza del sacro all'interno dell'Immanent Frame); (c) Conclusione (dove si sottolinea la pluralità delle forme di musicalità religiosa che si riscontrano nel mondo contemporaneo).
Il sacro e l'età secolare: c'è ancora spazio per la sacralità nell'epoca del disincanto?
Costa, Paolo
2017-01-01
Abstract
Al centro del saggio c'è la questione di che cosa significhi vivere in un'età secolare per una persona nella cui esistenza la dimensione religiosa abbia mantenuto un ruolo significativo. Il ragionamento è svolto in tre paragrafi: (a) La secolarizzazione come destino dell'Occidente? (in cui si discute la tesi di derivazione weberiana della profanazione del mondo); (b) Ierofanie di un sacro addomesticato (dove si abbozza una fenomenologia dell'esperienza del sacro all'interno dell'Immanent Frame); (c) Conclusione (dove si sottolinea la pluralità delle forme di musicalità religiosa che si riscontrano nel mondo contemporaneo).File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.