L’Accordo De Gasperi – Gruber del 1946 pose le basi per una gestione pacifica della questione sudtirolese dopo le tensioni dei decenni precedenti. Per quanto la sua piena attuazione abbia dovuto attendere altri anni di violenze e di nuovi negoziati, i principi su cui l’Accordo si fondava rivelano ancora oggi la lungimiranza dei loro estensori. Meno nota è la sua dimensione internazionale che ne fece all’epoca un unicum giuridico estremamente avanzato nella protezione delle minoranze nazionali. Al contempo esso fu oggetto di discussioni e interferenze da parte dei paesi vincitori della Seconda Guerra Mondiale, alcuni dei quali cercarono così di contribuire alla soluzione di un problema che aveva contribuito ad accrescere le tensioni internazionali prebelliche. Il saggio introduttivo e la selezione di fonti dell’epoca, provenienti da cinque paesi, ricostruiscono tale dimensione internazionale dell’Accordo.
L'Accordo De Gasperi-Gruber. Una storia internazionale
Bernardini, Giovanni
2016-01-01
Abstract
L’Accordo De Gasperi – Gruber del 1946 pose le basi per una gestione pacifica della questione sudtirolese dopo le tensioni dei decenni precedenti. Per quanto la sua piena attuazione abbia dovuto attendere altri anni di violenze e di nuovi negoziati, i principi su cui l’Accordo si fondava rivelano ancora oggi la lungimiranza dei loro estensori. Meno nota è la sua dimensione internazionale che ne fece all’epoca un unicum giuridico estremamente avanzato nella protezione delle minoranze nazionali. Al contempo esso fu oggetto di discussioni e interferenze da parte dei paesi vincitori della Seconda Guerra Mondiale, alcuni dei quali cercarono così di contribuire alla soluzione di un problema che aveva contribuito ad accrescere le tensioni internazionali prebelliche. Il saggio introduttivo e la selezione di fonti dell’epoca, provenienti da cinque paesi, ricostruiscono tale dimensione internazionale dell’Accordo.I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.