Il saggio esamina la relazione tra il fenomeno dell'urbanizzazione e il declino del ruolo sociale della religione nell'età moderna. Su questo sfondo, la tesi weberiana del disincanto del mondo è messa in relazione con il ritratto dell'esistenza metropolitana proposto da Georg Simmel nel suo saggio del 1903 "La metropoli e la vita dello spirito". In conclusione, la decadenza del modello "urbano" di solidarietà fra estranei viene ricondotto a una più generale crisi del modello occidentale di soggettività schermata.
La città infinita: l’ideale di urbanità nell’età secolare
Costa, Paolo
2015-01-01
Abstract
Il saggio esamina la relazione tra il fenomeno dell'urbanizzazione e il declino del ruolo sociale della religione nell'età moderna. Su questo sfondo, la tesi weberiana del disincanto del mondo è messa in relazione con il ritratto dell'esistenza metropolitana proposto da Georg Simmel nel suo saggio del 1903 "La metropoli e la vita dello spirito". In conclusione, la decadenza del modello "urbano" di solidarietà fra estranei viene ricondotto a una più generale crisi del modello occidentale di soggettività schermata.File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.