Il presente documento si propone di analizzare in maggiore dettaglio i requisiti individuati in via preliminare durante le interviste condotte presso il Consorzio Trentingrana. Il rapporto risulta, a questo scopo, organizzato su una prima parte introduttiva, in cui si specificano il programma di attività previsto per i mesi a partire da novembre 2004 fino ad aprile 2005, e le caratteristiche generali del sistema informativo in progetto. Il capitolo 2 offre un’analisi approfondita della situazione attuale, riportando gli attori rilevanti e le loro reciproche dipendenze, raffigurate da diagrammi Tropos e, inoltre, l’analisi della dinamica dei principali flussi informativi tra i diversi attori, rappresentata su Sequence Diagram (AUML). Il capitolo 3 definisce e analizza le caratteristiche del Sistema Centrale previsto per supplire alle funzioni precedentemente individuate, descrivendone l’architettura generale, analizzando i componenti del sistema specificamente coinvolti nell’implementazione delle diverse attività e la dinamica dei flussi informativi tra tali componenti (attori del sistema)
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte di FBK.
Titolo: | Analisi dei Requisiti Architetturali del Sistema. Il Caso Trentingrana |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2005 |
Abstract: | Il presente documento si propone di analizzare in maggiore dettaglio i requisiti individuati in via preliminare durante le interviste condotte presso il Consorzio Trentingrana. Il rapporto risulta, a questo scopo, organizzato su una prima parte introduttiva, in cui si specificano il programma di attività previsto per i mesi a partire da novembre 2004 fino ad aprile 2005, e le caratteristiche generali del sistema informativo in progetto. Il capitolo 2 offre un’analisi approfondita della situazione attuale, riportando gli attori rilevanti e le loro reciproche dipendenze, raffigurate da diagrammi Tropos e, inoltre, l’analisi della dinamica dei principali flussi informativi tra i diversi attori, rappresentata su Sequence Diagram (AUML). Il capitolo 3 definisce e analizza le caratteristiche del Sistema Centrale previsto per supplire alle funzioni precedentemente individuate, descrivendone l’architettura generale, analizzando i componenti del sistema specificamente coinvolti nell’implementazione delle diverse attività e la dinamica dei flussi informativi tra tali componenti (attori del sistema) |
Handle: | http://hdl.handle.net/11582/2620 |
Appare nelle tipologie: | 5.12 Altro |