In questo capitolo, affrontiamo la questione dell’eventuale presenza di vera dipendenza dallo stato di povertà, dopo aver tenuto conto dell’eterogeneità (non osservata), con un approccio che si distingue per due aspetti: (i) adottiamo una formulazione piuttosto generale del processo di generazione dell’eterogeneità non osservata; (ii) conduciamo lo studio sull’Italia.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte di FBK.
Titolo: | Gli episodi di povertà causano ulteriori episodi di povertà ? Evidenze dal panel sui bilanci delle famiglie della Banca d'Italia |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2007 |
Abstract: | In questo capitolo, affrontiamo la questione dell’eventuale presenza di vera dipendenza dallo stato di povertà, dopo aver tenuto conto dell’eterogeneità (non osservata), con un approccio che si distingue per due aspetti: (i) adottiamo una formulazione piuttosto generale del processo di generazione dell’eterogeneità non osservata; (ii) conduciamo lo studio sull’Italia. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11582/142814 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |
File in questo prodotto:
Non ci sono file associati a questo prodotto.
I documenti in IRIS sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.