Il saggio parte dall’esempio di una famiglia, che nel saggio viene definita “imperfetta”, per mostrare come il bisogno di narrare e rinarrare possa essere, allo stesso tempo, l’espressione di uno spaesamento radicale e l’antidoto allo stesso. Dopo di che, sulla base del saggio di Hannah Arendt “Verità e politica”, viene chiarito quale potrebbe essere un più equilibrato (anche se non necessariamente pacificato) rapporto con la realtà dei fatti storici e con il loro significato. Alla fine viene difesa una posizione moderatamente realista circa la consistenza delle verità fattuali o storiche e moderatamente pluralista circa la possibilità di far coesistere narrazioni, interpretazioni, opinioni e giudizi diversi sul significato (sempre “eccedente”) degli eventi dolorosi che hanno, da un lato, fomentato il disorientamento e, dall’altro, contribuito a rendere la discussione pubblica italiana sempre più ansiosa, astiosa, aggrovigliata e, nel complesso, malinconicamente sterile.
Scheda prodotto non validato
Attenzione! I dati visualizzati non sono stati sottoposti a validazione da parte di FBK.
Titolo: | Fardello o zavorra? Il peso della storia nelle nostre vite |
Autori: | |
Data di pubblicazione: | 2012 |
Abstract: | Il saggio parte dall’esempio di una famiglia, che nel saggio viene definita “imperfetta”, per mostrare come il bisogno di narrare e rinarrare possa essere, allo stesso tempo, l’espressione di uno spaesamento radicale e l’antidoto allo stesso. Dopo di che, sulla base del saggio di Hannah Arendt “Verità e politica”, viene chiarito quale potrebbe essere un più equilibrato (anche se non necessariamente pacificato) rapporto con la realtà dei fatti storici e con il loro significato. Alla fine viene difesa una posizione moderatamente realista circa la consistenza delle verità fattuali o storiche e moderatamente pluralista circa la possibilità di far coesistere narrazioni, interpretazioni, opinioni e giudizi diversi sul significato (sempre “eccedente”) degli eventi dolorosi che hanno, da un lato, fomentato il disorientamento e, dall’altro, contribuito a rendere la discussione pubblica italiana sempre più ansiosa, astiosa, aggrovigliata e, nel complesso, malinconicamente sterile. |
Handle: | http://hdl.handle.net/11582/126401 |
ISBN: | 9788857512914 |
Appare nelle tipologie: | 2.1 Contributo in volume (Capitolo o Saggio) |